Skip to main content

Supporto alla ricerca

Supporto alla ricerca

  • DOTT.SSA ALESSANDRA GASTALDI

    PROJECT MANAGER - RESPONSABILE AMMINISTRAZIONE E FORMAZIONE - RESPONSABILE GESTIONE QUALITA'

    Tel: (+39) 0165 080401
  • DOTT. BIAGIO DE ANGELIS

    RESPONSABILE TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

    Tel: (+39) 0165 080421

  • DOTT.SSA VALERIA DELLE CAVE

    RESPONSABILE COMUNICAZIONE

    Tel: (+39) 010 289665

Personale di supporto

  • ARIANNA TORRICELLI

    PROJECT MANAGER SUPPORT

    Tel: (+39) 0165 080403

  • DOTT.SSA EMILIE
    JACQUEMOD

    PROJECT MANAGER SUPPORT

    Tel: (+39) 0165 080403

Leggi tutto: Supporto alla ricerca

  • Visite: 6661

Storico Bandi

Storico Bandi

Storico bandi borse di ricerca FSE+ CMP3VdA

Di seguito si può trovare una raccolta di tutti i bandi promossi da CMP3VdA  a partire da marzo 2024.


  • Bando borsisti FSE+ marzo 2025 - Quinto periodo

    AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI BORSE DI RICERCA DA PARTE DI ORGANISMI DI RICERCA AVENTI SEDE OPERATIVA IN VALLE D’AOSTA E OPERANTI NEL SETTORE “SALUTE” DI CUI ALLA S3 DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PR FSE+ 2021/2027 - Bando per 2 Borse di ricerca e Formazione graduatoria per sostituzioni Borsisti dimissionari

    Per visonare le graduatorie cliccare su "TESTO BANDO"

    Testo bando

  • Bando borsisti FSE+ dicembre 2024 - Quarto periodo

    AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI BORSE DI RICERCA DA PARTE DI ORGANISMI DI RICERCA AVENTI SEDE OPERATIVA IN VALLE D’AOSTA E OPERANTI NEL SETTORE “SALUTE” DI CUI ALLA S3 DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PR FSE+ 2021/2027 - Bando per 3 Borse di ricerca e Formazione graduatoria per sostituzioni Borsisti dimissionari

    Per visonare le graduatorie cliccare su "TESTO BANDO"

    Testo bando

  • Bando borsisti FSE+ settembre 2024 - terzo periodo

    AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI BORSE DI RICERCA DA PARTE DI ORGANISMI DI RICERCA AVENTI SEDE OPERATIVA IN VALLE D’AOSTA E OPERANTI NEL SETTORE “SALUTE” DI CUI ALLA S3 DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PR FSE+ 2021/2027 - Bando per 4 Borse di ricerca e Formazione graduatoria per sostituzioni Borsisti dimissionari

    Per visonare le graduatorie cliccare su "TESTO BANDO"

    Testo bando

  • Bando borsisti FSE+ maggio 2024 - secondo periodo

    AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI BORSE DI RICERCA DA PARTE DI ORGANISMI DI RICERCA AVENTI SEDE OPERATIVA IN VALLE D’AOSTA E OPERANTI NEL SETTORE “SALUTE” DI CUI ALLA S3 DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PR FSE+ 2021/2027 - Bando per 3 Borse di ricerca e Formazione graduatoria per sostituzioni Borsisti dimissionari

    Per visonare le graduatorie cliccare su "TESTO BANDO"

    Testo bando

  • Bando borsisti FSE+ aprile 2024 - primo periodo

    AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI BORSE DI RICERCA DA PARTE DI ORGANISMI DI RICERCA AVENTI SEDE OPERATIVA IN VALLE D’AOSTA E OPERANTI NEL SETTORE “SALUTE” DI CUI ALLA S3 DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PR FSE+ 2021/2027 - Bando per 12 Borse di ricerca e Formazione graduatoria per sostituzioni Borsisti dimissionari

    Per visonare le graduatorie cliccare su "TESTO BANDO"

    Testo bando

Storico bandi borse di ricerca FSE 5000genomi@VdA

Di seguito si può trovare una raccolta di tutti i bandi promossi dal consorzio di 5000genomi@VdA a partire da gennaio 2020.


  • Bando borsisti FSE - gennaio 2023

    AVVISO PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO, NEL TERRITORIO REGIONALE, DI UN CENTRO DI RICERCA DEDICATO ALLA MEDICINA PERSONALIZZATA, PREVENTIVA E PREDITTIVA, DENOMINATO “CMP3 VdA” Seconda linea di intervento – Sviluppo risorse umane (FSE) Bando per 2 Borse di ricerca e Formazione graduatoria per sostituzioni Borsisti dimissionari

    Per visonare le graduatorie cliccare su "TESTO BANDO"

    Testo bando

  • Bando borsisti FSE - dicembre 2022

    AVVISO PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO, NEL TERRITORIO REGIONALE, DI UN CENTRO DI RICERCA DEDICATO ALLA MEDICINA PERSONALIZZATA, PREVENTIVA E PREDITTIVA, DENOMINATO “CMP3 VdA” Seconda linea di intervento – Sviluppo risorse umane (FSE) Bando per 2 Borse di ricerca e Formazione graduatoria per sostituzioni Borsisti dimissionari

    Per visonare le graduatorie cliccare su "TESTO BANDO"

    Testo bando

  • Bando borsisti FSE - giugno 2022

    AVVISO PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO, NEL TERRITORIO REGIONALE, DI UN CENTRO DI RICERCA DEDICATO ALLA MEDICINA PERSONALIZZATA, PREVENTIVA E PREDITTIVA, DENOMINATO “CMP3 VdA” Seconda linea di intervento – Sviluppo risorse umane (FSE) Bando per 2 Borse di ricerca e Formazione graduatoria per sostituzioni Borsisti dimissionari

    Per visonare le graduatorie cliccare su "TESTO BANDO"

    Testo bando

  • Bando borsisti FSE - marzo 2022

    AVVISO PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO, NEL TERRITORIO REGIONALE, DI UN CENTRO DI RICERCA DEDICATO ALLA MEDICINA PERSONALIZZATA, PREVENTIVA E PREDITTIVA, DENOMINATO “CMP3 VdA” Seconda linea di intervento – Sviluppo risorse umane (FSE) Bando per 2 Borse di ricerca e Formazione graduatoria per sostituzioni Borsisti dimissionari

    Per visonare le graduatorie cliccare su "TESTO BANDO"

    Testo bando

  • Bando borsisti FSE - dicembre 2021

    AVVISO PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO, NEL TERRITORIO REGIONALE, DI UN CENTRO DI RICERCA DEDICATO ALLA MEDICINA PERSONALIZZATA, PREVENTIVA E PREDITTIVA, DENOMINATO “CMP3 VdA” Seconda linea di intervento – Sviluppo risorse umane (FSE) Bando per 2 Borse di ricerca e Formazione graduatoria per sostituzioni Borsisti dimissionari

    Per visonare le graduatorie cliccare su "TESTO BANDO"

    Testo bando

  • Bando borsisti FSE - maggio 2021

    AVVISO PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO, NEL TERRITORIO REGIONALE, DI UN CENTRO DI RICERCA DEDICATO ALLA MEDICINA PERSONALIZZATA, PREVENTIVA E PREDITTIVA, DENOMINATO “CMP3 VdA” Seconda linea di intervento – Sviluppo risorse umane (FSE) Bando per 2 Borse di ricerca e Formazione graduatoria per sostituzioni Borsisti dimissionari

    Per visonare le graduatorie cliccare su "TESTO BANDO"

    Testo bando

  • Bando borsisti FSE - marzo 2021

    AVVISO PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO, NEL TERRITORIO REGIONALE, DI UN CENTRO DI RICERCA DEDICATO ALLA MEDICINA PERSONALIZZATA, PREVENTIVA E PREDITTIVA, DENOMINATO “CMP3 VdA” Seconda linea di intervento – Sviluppo risorse umane (FSE) Bando per 2 Borse di ricerca, 1 Sostituzione di una Borsa di ricerca e Formazione graduatoria per sostituzioni Borsisti dimissionari

    Testo bando

  • Bando borsisti FSE - gennaio 2021

    Nell’ambito dell’AVVISO PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO, NEL TERRITORIO REGIONALE, DI UN CENTRO DI RICERCA DEDICATO ALLA MEDICINA PERSONALIZZATA, PREVENTIVA E PREDITTIVA, DENOMINATO “CMP3VdA” Seconda linea di intervento – Sviluppo risorse umane (FSE) viene bandita 1 Borsa di ricerca

    Testo bando

  • Bando borsisti FSE - settembre 2020

    Nell’ambito dell’AVVISO PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO, NEL TERRITORIO REGIONALE, DI UN CENTRO DI RICERCA DEDICATO ALLA MEDICINA PERSONALIZZATA, PREVENTIVA E PREDITTIVA, DENOMINATO “CMP3 VdA” Seconda linea di intervento - Sviluppo risorse umane (FSE) vengono bandite 7 Borse di ricerca

    Testo bando

  • Bando borsisti FSE - giugno 2020

    Nell’ambito dell’AVVISO PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO, NEL TERRITORIO REGIONALE, DI UN CENTRO DI RICERCA DEDICATO ALLA MEDICINA PERSONALIZZATA, PREVENTIVA E PREDITTIVA, DENOMINATO “CMP3 VdA” Seconda linea di intervento - Sviluppo risorse umane (FSE) vengono bandite 10 Borse di ricerca

    Testo bando

  • Bando borsisti FSE - gennaio 2020

    Nell’ambito dell’AVVISO PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO, NEL TERRITORIO REGIONALE, DI UN CENTRO DI RICERCA DEDICATO ALLA MEDICINA PERSONALIZZATA, PREVENTIVA E PREDITTIVA, DENOMINATO “CMP3 VdA” Seconda linea di intervento - Sviluppo risorse umane (FSE) vengono bandite 21 Borse di ricerca

    Testo bando

Leggi tutto: Storico Bandi

  • Visite: 9306

Laboratorio CMP3VdA

Laboratorio CMP3VdA

Il Laboratorio di Analisi

Direttore Tecnico: Prof. Antonio Amoroso

Il Laboratorio CMP3VdA è un laboratorio di Analisi nell'ambito esclusivo della Genetica Medica e come tale si sviluppa come Centro di Genomica Medica; in particolare, con riferimento all’ambito delle patologie neurodegenerative e oncologiche.

Il CMP3VdA è sviluppato su una superficie totale di 450 mq al piano terra presso l'area Espace Aosta in Via Lavoratori - Vittime del Col du Mont 28 e dispone di laboratori all’avanguardia dotati delle ultime tecnologie disponibili sul mercato. Gli spazi di CMP3VdA sono composti dai due dipartimenti di Genomica Medica e Genomica Computazionale, dall'Amministrazione e dalle Aree di Servizio. Per saperne di più clicca qui.

Il Laboratorio CMP3VdA ha la finalità di garantire ai cittadini della Regione Autonoma Valle d’Aosta e più in generale a chiunque si rivolga al Centro una prospettiva di vita di qualità, cercando di dare risposte tecnologiche qualificate in materia di patologie neurodegenerative oltre che aumentare l’efficacia della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie oncologiche e delle malattie del neurosviluppo. Questo mediante l’implementazione di tecnologie proprie della medicina di precisione (MdP).

La mission di CMP3VdA è tutelare il diritto alla salute del cittadino, permettendo, mediante la collaborazione con le strutture esistenti sul territorio, di accedere a servizi specialistici di alta qualità, in termini di efficienza, di personalizzazione e di efficacia.

Modalità di Accesso ed erogazione del servizio

Il Laboratorio CMP3VdA non prevede accesso diretto dell’utenza presso la propria sede. Le prestazioni vengono fornite a partire da richieste specialistiche da parte delle Strutture Invianti.

Similmente, i prelievi e le correlate attività di consulenza genetica vengono effettuate in collaborazione con i centri prelievi, i reparti e gli ambulatori delle Strutture Invianti. L’utenza potrà contattare direttamente le singole strutture invianti per avere informazioni sulle prestazioni fornite dal Centro e per le modalità di accesso alle consulenze genetiche pretest e al prelievo.

In Regione Valle d’Aosta, la struttura sanitaria pubblica che si configura come maggiore utilizzatore del Laboratorio CMP3VdA è l’Ospedale "Umberto Parini" di Aosta. Sottostante sono riportati i reparti dell'Ospedale in collaborazione con il Centro.

Orari di apertura della struttura

Lunedì - venerdì

9.00 - 13.00 

14.00 - 18.00

Sabato e domenica

CHIUSO

  • + 39 0165 080420

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Via Lavoratori Vittime del Col du Mont, 28, 11100, Aosta

Responsabili delle attività

Direttore Tecnico: Dott. Antonio Amoroso

+39 0165 080420

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile Scientifico: Dott. Stefano Gustincich

+39 0165 080420

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile Amministrazione: Dott.ssa Alessandra Gastaldi

+39 0165 080401

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile Medical Genomics: Dott.ssa Manuela Vecchi

+39 0165 080419

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile Computational Genomics: Dott. Alessandro Coppe

+39 0165 080405

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: Dott.ssa Ilaria Monaldi

+39 010 2896792

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Data Protection Officer: Avv. Antonella Fontana

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile del Sistema Informatico: Dott. Giuseppe Cafiso

+39 0165 080405

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Informazioni per i professionisti sanitari

Modalità di accettazione dei campioni

Il Laboratorio definisce con le Strutture Invianti le modalità di preparazione del paziente, di conservazione del campione e di invio/trasporto. I campioni devono arrivare al Laboratorio insieme ai moduli richiesti e ai rispettivi consensi, che si possono trovare nella sezione Modulistica.

CMP3VdA accetta i campioni nei giorni lavorativi (festivi esclusi), nei seguenti orari:

Lunedì - venerdì

9.00 - 13.00 

14.00 - 16.00

Modalità di trasporto

Sulla base dei singoli accordi il Laboratorio CMP3VdA è disponibile ad occuparsi del Trasporto dei campioni. I protocolli operativi e la modulistica necessaria ad accompagnare i campioni sono presenti nella sezione "Modulistica". Il Trasporto del Campioni avviene in ottemperanza al D.Lgs. N. 81/2008 titolo X all. XLIV - XLVIII sulla sicurezza, alla Circolare del Ministero della Sanità del 06/09/89, alla Circolare del Ministero della Sanità del N.3 del 08/05/2003, alla Circolare del Ministero della Salute del 20/07/94, e successive modifiche.

Refertazione

Al termine dell’analisi i referti vengono inviati al medico richiedente, il quale li consegnerà al paziente in sede di consulenza genetica post-test. Il Direttore e il Responsabile di laboratorio restano a disposizione per eventuali chiarimenti sull’esito del referto e sulla sua interpretazione.

I Referti sono conservati in copia informatica e/o cartacea secondo le indicazioni riportate nel documento della Società di Genetica Umana: Linee di indirizzo sulla Conservazione del Materiale Biologico e Documentale relativo ai Test Genetici (SIGU-19/01/2021). I referti vengono conservati per un tempo illimitato, mentre il modulo di richiesta, la documentazione allegata e i consensi informati all'analisi vengono conservati per 20 anni.

In caso di smarrimento del referto è possibile richiedere una copia conforme tramite mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La copia del referto potrà essere ritirata presso il Laboratorio CMP3VdA o potrà essere inviata tramite posta certificata o raccomandata con ricevuta di ritorno entro 7 giorni lavorativi dal ricevimento.

Per ulteriori informazioni in merito alla refertazione si fa riferimento a quanto riportato nel documento Carta dei Servizi all'inizio di questa pagina.

Prestazioni fornite

Il Laboratorio CMP3VdA fornisce prestazioni analitiche ad alto profilo tecnologico nell’ambito delle patologie oncologiche e neurodegenerative, implementando le attività di ricerca sanitaria ed informatica nelle aree della genomica già interessate dal progetto 5000genomi@VdA.

ANALISI DI GENI TUMORALI

  • Tumore Cerebrale
  • Tumore della Mammella
  • Tumore dello Stomaco
  • Tumore gastro-enterico / poliposi adenomatose / amartomatose
  • Tumore del Pancreas
  • Tumore del Rene (tumore di Wilms)
  • Sindrome di Lynch
  • Tumore dell'Ovaio
  • Tumore dell'Endometrio
  • Tumore della Prostata
  • Melanoma
  • Tumore endocrino e neuroendocrino
  • Tumori solidi Pediatrici
  • Suscettibilità ai tumori solidi nell'adulto
  • Neurofibromatosi Tipo 1, tumori rabdoidi, randomiosarcomi o sarcomi, tumori ereditari del sistema nervoso centrale e periferico
ANALISI DI GENI PER MALATTIE NEURODEGENERATIVE
  • Parkinson e Parkinsonismi
  • Demenze e Malattie del Motoneurone

Gli esami forniti dal Laboratorio CMP3VdA sono riportati nei Documenti Carta dei ServiziCatalogo delle Prestazioni all'inizio di questa pagina. Il Catalogo delle Prestazioni riporta nel dettaglio l’elenco degli esami, le caratteristiche tecniche (tipologia dell’esame, metodo utilizzato, geni indagati, note tecniche: detection rate, sensibilità, specificità, ecc.) ed organizzative (tempi di risposta, tipologia di campione, ecc.). L’offerta di test diagnostici potrà ulteriormente essere ampliata.

Tempi di refertazione

I tempi di refertazione, dall’accettazione del campione all’emissione dell’esito del risultato, varieranno in base alla prestazione effettuata e ai risultati delle analisi eseguite: con tempi medi di 60 giorni. Il Laboratorio CMP3VdA non prevede l’esecuzione di analisi in regime di urgenza; tuttavia possono essere presenti specifiche richieste estemporanee a carattere d’urgenza per particolari situazioni nelle quali il medico inviante precisa la necessità. 

Per informazioni in merito alle tempistiche di refertazione si fa riferimento a quanto riportato nei documenti Carta dei Servizi e Catalogo delle Prestazioni a inizio pagina.

Ultima modifica: 06/08/24. 

Leggi tutto: Laboratorio CMP3VdA

  • Visite: 7386

Technology Forum Life Sciences week 2021

Technology Forum Life Sciences Week 2021

Il 28 settembre 2021 il Progetto 5000genomi@VdA ha ospitato la seconda giornata della “Technology Forum Life Sciences Week 2021”, il ciclo di appuntamenti organizzato da The European House - Ambrosetti volto a creare un network virtuoso tra le realtà che si dedicano alla ricerca e tecnologie per la salute.

L’evento, dal titolo “Big data e High performance computing in genomica”,  si è tenuto nel centro CMP3VdA dalle ore 14 alle 18 presso l’Area Espace Aosta e ha permesso agli ospiti in presenza di visitare i laboratori del centro CMP3VdA, di conoscere i ricercatori e di partecipare ad una conferenza con esperti internazionali e nazionali (fruibile anche in streaming online) presso la sede aostana della Pépinières d'Entreprises, incubatore di imprese della Regione Autonoma Valle d’Aosta.

La conferenza ha visto i saluti di apertura degli Assessori Regionali Luigi Bertschy e Roberto Barmasse, e gli interventi del Direttore Scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Giorgio Metta, e dei partner del progetto.

Photo Gallery

Photo credits: Valeria delle Cave - IIT & Andrea Bernagozzi - OAVdA

Leggi tutto: Technology Forum Life Sciences week 2021

  • Visite: 10042

5000genomi@VdA a Hashtag in estate

5000genomi@VdA a Hashtag in estate!

Il Progetto 5000genomi@VdA quest'estate è ON AIR!

Ogni giovedì dall'8 luglio al 12 agosto saremo ospiti della rubrica "Hashtag in estate" con Fabiola Megna su Radio Proposta InBlu, in diretta dalle 14.30 alle 15.

Nelle prossime sei settimane, i ricercatori del CMP3VdA e i rappresentanti dei partner del Progetto ci racconteranno curiosità e aneddoti sulla ricerca genomica, sul DNA e su come sia lavorare tutti i giorni con i big data! Ecco gli ospiti dei prossimi appuntamenti...

8 luglio: Dott.ssa Sara Trova, ricercatrice junior di 5000genomi@VdA, in "L’ABC del sequenziamento: cosa significa lavorare con il DNA?"

15 luglio: Dott. Alessandro Coppe, ricercatore senior di 5000genomi@VdA, in "Lavorare con i big data: cosa sono e come si fa"

22 luglio (ore 16-16.30): Dott. Giuseppe Sajeva, Direttore R&D Business Development del gruppo Engineering, in "La sicurezza dei dati e la tutela della loro privacy"

29 luglio: Prof. Antonio Amoroso, Professore Ordinario di Genetica Medica presso l’Università degli Studi di Torino, coordinatore regionale e direttore del Centro Regionale Trapianti Regione Piemonte e Valle d’Aosta di A.O.U Città della Salute e della Scienza di Torino, in "La genomica dei trapianti"

5 agosto: Dott.ssa Chiara Salvemini, ricercatrice dell'Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta, in "Dalle stelle al genoma: studiare la complessità in laboratorio"

12 agosto: puntata finale con succose novità in arrivo!

STAY TUNED!

Podcast

Photogallery

  • Locandina

  • radio poposta

    logo radio proposta in blu

  • 5000genomi

    logo5000genomi

Leggi tutto: 5000genomi@VdA a Hashtag in estate

  • Visite: 3871

© 5000GENOMIVDA

Autorizzazione sanitaria PDR n.7194 del 26/11/2021

Accreditamento sanitario PD n. 7137 del 22/11/2023

Trasparenza