Il progetto 5000genomi@VdA
La ricerca al CMP3VdA
Attualmente, al CMP3VdA si studia il genoma dei soggetti con malattie complesse, in cui il patrimonio genetico ha un forte impatto sull’esordio, sullo sviluppo e sulla gestione terapeutica. In questo tipo di patologie, definite anche come “multifattoriali”, vi è un'interazione tra genetica, stile di vita e impatto ambientale.
Quattro delle cinque aree di studio sono quindi focalizzate su patologie di questo tipo:
- Malattie neurodegenerative
- Disordini del neurosviluppo
- Malattie oncologiche
- Studio della genomica dei trapianti.
La quinta linea di ricerca riguarda invece lo studio della popolazione valdostana sana.
Il progetto mira a studiare il genoma di bambini con disturbi dello spettro autistico e altri disturbi cognitivi, da confrontare con quello dei genitori per indagarne l’origine genetica e migliorare sia i sistemi di diagnosi precoce sia i possibili trattamenti. Verranno anche sequenziati pazienti affetti da Morbo di Alzheimer o Parkinson al fine di identificare varianti genomiche conosciute causative o di suscettibilità per le malattie neurodegenerative. Nel caso degli studi sulle malattie oncologiche, l’obiettivo è sviluppare un nuovo pannello genomico personalizzato per le alterazioni genetiche ad incidenza nella popolazione valdostana. Per quanto concerne i trapianti d'organo, saranno analizzati pazienti che hanno subito, o in procinto di subire, un trapianto al fine di identificare varianti genomiche non ancora riconosciute come causa o fattore di suscettibilità per malattie curabili con la sostituzione d'organo. Il progetto prevede anche la raccolta e l’analisi del genoma completo di 500 persone sane valdostane al fine di costruire un genoma di riferimento per la regione.

Ultima modifica: 30/08/23.
Pubblicazioni
-
Multiomic analysis of HER2-enriched and AR-positive breast carcinoma with apocrine differentiation and an oligometastatic course: a case reportPoggiali B., Ponzetti A., Malerba M., Landuzzi F., Furia F., Charrance D., Trova S., Perseghin V., Falcone P.A., Alliod V., Malossi A., Carassai P., Familiari U., Vecchi M., Gustincich S., Schena M., Cavalli A. and Coppe A. Frontiers in Oncology. 2023
-
Investigating How Reproducibility and Geometrical Representation in UMAP Dimensionality Reduction Impact the Stratification of Breast Cancer TumorsBollon J., Assale M., Cina A., Marangoni S., Calabrese M., Salvemini C. B., Christille J. M., Gustincich S. and Cavalli A. Applied Sciences. 2022