I borsisti di ricerca FSE di 5000genomi@VdA
Ecco una panoramica di tutti i giovani ricercatori, vincitori delle borse FSE del progetto 5000genomi@VdA, che collaboreranno a portare la genomica e l'intelligenza artificiale in Valle d'Aosta!
Un gruppo di persone che condivide un obiettivo comune può raggiungere l’impossibile!

AGATA Fant

ARIANNA De Arcangelis

AXEL Bongiovanni

DEBORA Charrance

FEDERICA Furia

GAIA Treves

GIOVANNI Spirito

JORDY Bollon

MARICA Malerba

MATTEO Mongelli

MATTIA Scaramuzzino

MICHELA Assale

NICOLA Locci

PASQUALE Lamagna

PATRICK Bianchi

STEFANO Marangoni

Ho 27 anni e sono di… Udine!
Ho studiato... Biotecnologie Mediche e farmaceutiche all’Università degli Studi di Trieste
Il mio ruolo in 5000genomi@VdA:
mi occupo dello sviluppo di pipelines bioinformatiche per l'analisi di dati di Whole Genome Sequencing di pazienti con malattie neurodegenerative al fine di comprenderne i meccanismi genetici che vistanno alla base.
Per me, il progetto 5000genomi@VdA è:
l'occasione post lauream per formarmi dal punto di vista bioinformatico, dopo aver svolto un tirocinio per la tesi presso l'ospedale infantile di Trieste Burlo Garofolo, grazie al quale ho avuto modo di imparare a utilizzare determinati software e sviluppare pipelines per l'analisi di dati NGS.
Cosa mi aspetto da 5000genomi@VdA:
mi aspetto, personalmente, di essere in grado di gestire e analizzare autonomamente una grande quantità di dati NGS e, per tutta la comunità scientifica, di dare un contributo alla comprensione delle cause delle malattie neurodegenerative ponendo le basi per il trattamento e fornendo un aiuto concreto ai medici sia per una migliore diagnosi sia nella gestione della malattia.
La mia passione è… viaggiare
La parola che meglio mi caratterizza è… sensibilità
Durante la mia giornata non manca mai… un sorriso
Il mio sogno nel cassetto/obiettivo da raggiungere è… poter realizzarmi svolgendo un lavoro che mi appassioni, che mi dia soddisfazione e che possa essere utile al prossimo
Il mio motto è… "Carpe diem!"

Ho 27 anni e sono di... Messina!
Ho studiato… Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Messina e ho un Master di II livello in responsabile della protezione dei dati personali - data protection officer (DPO) e privacy expert
Il mio ruolo in 5000genomi@VdA:
mi occuperò dell'analisi dei modelli regolatori in campo genomico/big data e trattamento dei dati sensibili clinici e genetici nello svolgimento del servizio sanitario
Per me, il progetto 5000genomi@VdA è:
5000genomi@VdA mi ha affascinato molto per gli obiettivi prefissati e per le conoscenze che potrò approfondire nel corso degli anni: mi è sembrato la naturale continuazione di quelli che sono i miei interessi di studio e professionali. La mia tesi di laurea trattava proprio della legislazione europea ed internazionale sulla protezione dei dati personali in ambito sanitario mentre in quella del master ho esaminato le App di tracciamento sanitario.
Cosa mi aspetto da 5000genomi@VdA:
reputo che un'opportunità del genere con un team di giovani eccellenti sia più unica che rara. È un progetto che unisce differenti ambiti scientifici e, proprio per questa commistione e interazione fra discipline, sono convinta che acquisirò competenze difficilmente reperibili altrove. Ho grandi aspettative su ciò che potrò imparare e approfondire riguardo il mondo scientifico e le applicazioni della tecnologia per migliorare le condizioni di vita e salute. La speranza è anche quella di formare dei legami di amicizia duraturi sia per la mia crescita professionale che personale.
Le mie passioni sono… tutto ciò che ha a che fare col cinema e il teatro, la letteratura, la politica, il nuoto e gli sport di squadra
La parola che meglio mi caratterizza è… affidabile
Durante la mia giornata non mancano mai… la musica e la lettura dei quotidiani
Il mio obiettivo da raggiungere è… essere utile e potermi reputare soddisfatta di ciò che sarò, farò e le persone vicine. Vivendo davanti al mare dove poter nuotare ogni giorno.
Il mio motto è… "Comu veni si cunta”

Ho 26 anni e sono di... Messina!
Ho studiato… Management e Comunicazione d’Impresa all’Università di Modena e Reggio Emilia
Il mio ruolo in 5000genomi@VdA:
mi occupo dell’analisi, della pianificazione e della realizzazione di attività di Project Management applicate a progetti scientifici multidisciplinari.
Per me, il progetto 5000genomi@VdA è:
la prima vera opportunità di mettere a frutto le conoscenze e le competenze che ho acquisito nell’ambito del mio percorso universitario, svilupparne di nuove ed evolvere, sotto il profilo umano e professionale, in un ambiente intellettualmente stimolante.
Cosa mi aspetto da 5000genomi@VdA:
mi aspetto di ricevere una formazione di alto livello e acquisire un soddisfacente grado di autonomia funzionale nello svolgimento delle mansioni che mi sono affidate. Al tempo stesso, desidero imparare cose nuove, esterne al mio percorso di studi; stringere legami e veder crescere il progetto e l’interesse generale sullo stesso, affinché le tecnologie di cui oggi disponiamo permettano alla medicina di compiere un grande e decisivo passo in avanti.
Le mie passioni sono… sport, lettura, attività all’aperto, film e serie TV
La parola che meglio mi caratterizza è… desiderio
Durante la mia giornata non mancano mai… uno o (spesso) più spuntini
Il mio obiettivo da raggiungere è… impegnarmi in attività e circondarmi di persone che supportino il mio percorso di crescita
Il mio motto è… “tutto ciò che vuoi è dall’altra parte della paura”

Ho 26 anni e sono di... Aosta!
Ho studiato… Biotecnologie Mediche presso l’Università di Torino
Il mio ruolo in 5000genomi@VdA:
mi occupo dell’analisi bioinformatica dei dati genomici ottenuti dal sequenziamento del DNA a partire campioni prelevati da pazienti oncologici dell’Ospedale di Aosta.
Per me, il progetto 5000genomi@VdA è:
un'ottima opportunità di formazione, di apprendimento e di crescita, che mi permette di mettere in pratica quanto appreso durante il mio percorso universitario appena concluso. Il progetto mi porterà sicuramente ad ampliare le mie conoscenze e le mie capacità e costituisce un punto di partenza importante per la mia carriera futura.
Cosa mi aspetto da 5000genomi@VdA:
di collaborare con persone che condividono la mia stessa passione per la scienza e che quindi mi aiuteranno a crescere professionalmente scoprendo il mondo della ricerca e ampliando le mie conoscenze sul DNA. Potrò così dare un piccolo contributo allo sviluppo della medicina personalizzata.
Le mie passioni sono… la montagna e la scienza
La parola che meglio mi caratterizza è… precisione
Durante la mia giornata non manca mai… un buon caffè!
Il mio obiettivo da raggiungere è… svolgere un’attività lavorativa che mi appassioni e che mi permetta di mettere in pratica le conoscenze che ho acquisito durante il mio percorso universitario
Il mio motto è… “Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi”

Ho 27 anni e sono di... Aosta!
Ho studiato… Biologia cellulare e molecolare all’Università degli Studi di Torino e ho un Master in Genetica Forense
Il mio ruolo in 5000genomi@VdA:
mi occupo dell'analisi bioinformatica dei dati genomici ottenuti dal sequenziamento del DNA a partire da tessuti bioptici di pazienti affetti da malattie oncologiche.
Per me, il progetto 5000genomi@VdA è:
una nuova e stimolante opportunità per accrescere le mie competenze, per mettere in pratica quanto ho maturato durante il mio percorso formativo e per poter contribuire al mondo della ricerca e della diagnostica nella città in cui sono nata e cresciuta.
Cosa mi aspetto da 5000genomi@VdA:
di crescere non solo da un punto di vista lavorativo ma anche dal punto di vista personale grazie al continuo confronto con figure professionali differenti e massimi esperti del settore.
Le mie passioni sono… Escursioni in montagna, arrampicata, attività sportive, lettura, viaggi
La parola che meglio mi caratterizza è… solare
Durante la mia giornata non manca mai… un po' di musica
Il mio sogno nel cassetto è… ammirare l'aurora boreale nella Norvegia Settentrionale
Il mio motto è… "Vola solo chi osa farlo"

Ho 24 anni e sono di... Aosta!
Ho studiato... Biologia cellulare e molecolare all’Università degli Studi di Torino
Il mio ruolo in 5000genomi@VdA:
parteciperò alla costruzione di una banca di campioni biologici, di un database di dati clinici per le malattie neurodegenerative (quali morbo di Alzheimer e di Parkinson), e mi occuperò dell’interpretazione dei dati clinici e genomici.
Per me, il progetto 5000genomi@VdA è:
l’opportunità di mettermi in gioco e dare il mio contributo in un progetto volto a sviluppare un innovativo centro di medicina personalizzata nella regione che mi ha cresciuto.
Cosa mi aspetto da 5000genomi@VdA:
Mi aspetto di imparare il più possibile sulla genetica e sulle tecniche di sequenziamento, ambiti che reputo ormai fondamentali per la ricerca in qualsiasi ambito biologico. Spero di formarmi come biologa e come persona in un ambiente giovane e dinamico, per potermi muovere con più consapevolezza nel mondo scientifico e lavorativo.
Le mie passioni sono… suonare, ricamare, stare all’aria aperta e fare scoutismo
La parola che meglio mi caratterizza è… semplicità
Durante la mia giornata non manca mai… della buona musica
Il mio obiettivo da raggiungere è… realizzarmi in un ambito che mi permetta di essere utile al prossimo. Continuare a scoprire me stessa e il mondo, senza smettere di mettermi in gioco.
Il mio motto è… “il vero modo di essere felici è quello di donare felicità agli altri”

Ho 30 anni e sono di Trieste!
Ho studiato… Biotecnologie Mediche all’Università degli Studi di Trieste
Ho un Dottorato in Genomica Funzionale e Strutturale
durante il mio percorso nella ricerca scientifica ho pubblicato un articolo scientifico in una rivista internazionale riguardo all'impatto che possono avere particolari sequenze genetiche chiamate 'trasposoni' sulla diversità umana. Attualmente, altri due articoli riguardanti la genetica medica di cui sono co-autore sono in fase di revisione. Inoltre, uno dei miei lavori è stato premiato come miglior poster scientifico alla conferenza "Target Validation Using Genomics and Informatics"
Il mio ruolo in 5000genomi@VdA:
mi occuperò dell'analisi bioinformatica di dati del sequenziamento del DNA dei pazienti affetti da malattie del neurosviluppo.
Per me, il progetto 5000genomi@VdA è:
un'opportunità per migliorare le mie capacità di ricercatore e contribuire allo sviluppo della medicina personalizzata collaborando con professionisti provenienti da diversi ambiti.
Cosa mi aspetto da 5000genomi@VdA:
di esplorare le cause genetiche delle malattie del neurosviluppo, in particolare dell'autismo, e capire come siano collegate alle relative manifestazioni cliniche. Contestualmente, cercherò di pubblicare i risultati delle mie ricerche su riviste scientifiche ad alto impatto.
Le mie passioni sono… musica, pesistica e letteratura
La parola che meglio mi caratterizza è… originalità
Durante la mia giornata non manca mai… l’impegno
I miei obiettivi da raggiungere sono… continuare a pubblicare papers scientifici, scrivere musica e pubblicare EP, scrivere un romanzo, imparare l'animazione 2D, vincere una gara di powerlifting
Il mio motto è… "Ma tu, mentalmente, come stai?"

Ho 26 anni e sono di... Aosta!
Ho studiato… Metodi Statistici all’Università degli Studi di Torino
Il mio ruolo in 5000genomi@VdA:
mi occupo di riduzione della dimensionalità e selezione delle variabili di dataset genomici: l’obiettivo consiste nell’applicare dei modelli di machine learning avanzati finalizzati a comprime il volume e la complessità dei dati a disposizione del progetto 5000genomi@VdA oppure di individuare quelle variabili che risultano essere più informative rispetto ad altre
Per me, il progetto 5000genomi@VdA è:
un’enorme opportunità per potenziare le mie competenze in ambito statistico e informatico. Inoltre, trattandosi di un ambiente estremamente multidisciplinare, 5000genomi@VdA mi permette di ampliare le mie conoscenze anche su settori disciplinari non strettamente appartenenti al mio percorso accademico.
Cosa mi aspetto da 5000genomi@VdA:
di lavorare in sinergia con tutti i borsisti coinvolti nel progetto al fine di portare a termine tutti gli obiettivi previsti dal bando.
Le mie passioni sono… atletica (mezzofondo) e teatro
La parola che meglio mi caratterizza è… curiosità
Durante la mia giornata non manca mai… una corsa
Il mio obiettivo da raggiungere è… non smettere mai di imparare
Il mio motto è… "No pain, no beer!"

Ho 29 anni e sono di... Lecce!
Ho studiato… Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (curriculum Medicina rigenerativa) all'Università di Parma
Il mio ruolo in 5000genomi@VdA:
faccio parte del team di Genomica del Cancro. In particolare, mi occuperò di valutare il rapporto tra analisi istologica e genomica nelle biopsie oncologiche e condurrò attività di ricerca nell'ambito della biologia del cancro.
Per me, il progetto 5000genomi@VdA è:
un’opportunità per accrescere le mie conoscenze e competenze, in particolare nell’ambito della genomica e della biologia molecolare. Ho, infatti, la possibilità di lavorare in un ambiente innovativo dal punto di vista tecnologico, di essere affiancata da ricercatori esperti e di instaurare rapporti con colleghi provenienti da molteplici campi di studio, potendo così allargare il mio bagaglio culturale e il mio network sociale.
Cosa mi aspetto da 5000genomi@VdA:
la principale sfida del progetto 5000genomi@VdA è quella di estendere la genomica e la bioinformatica in ambito sanitario e, quindi, di integrare le informazioni derivanti dal sequenziamento del DNA dei pazienti con i dati clinici, al fine di migliorare la diagnosi e la cura delle patologie. Mi auguro che questo progetto possa essere il punto di partenza per favorire il progresso della medicina personalizzata, predittiva e preventiva in tutto il territorio nazionale, soprattutto per quelle malattie sempre più frequenti e con un notevole impatto sociale ed economico, quali le patologie neurodegenerative, i disturbi del neurosviluppo ed i tumori.
Le mie passioni sono… musica, canto, lettura, escursionismo, cucina vegetariana
La parola che meglio mi caratterizza è… riflessività
Durante la mia giornata non manca mai… ascoltare musica
I miei obiettivi da raggiungere sono… fare ricerca in ambito biomedico e visitare i paesi scandinavi
Il mio motto è… "Abbi il coraggio di conoscere" (R. L. Montalcini)

Ho 27 anni e sono di... Vercelli!
Ho studiato… Psicologia all’Università degli Studi di Torino e attualmente sto conseguendo un’ulteriore laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali all’Università della Valle d’Aosta
Il mio ruolo in 5000genomi@VdA:
analisi dei modelli regolatori ed organizzativi del mercato, con particolare attenzione ai rapporti tra soggetti pubblici e gli operatori privati nello svolgimento del servizio sanitario
Per me, il progetto 5000genomi@VdA è:
un'importante occasione di crescita in un ambiente multidisciplinare e composto da individui con background di rilievo
Cosa mi aspetto da 5000genomi@VdA:
che il CMP3VdA diventi un centro di ricerca di rilievo sul piano nazionale e (perchè no?) internazionale, attirando conoscenze da tutta Italia (e non solo) e permettendo al mondo della medicina di precisione di fare ulteriori passi avanti
Le mie passioni sono … Viaggiare, l’arte e architettura, il cibo
La parola che meglio mi caratterizza è… Ambizione
Durante la mia giornata non manca mai… Una lettura dei principali quotidiani
I miei obiettivi da raggiungere sono… Visitare tutte i paesi del mondo e realizzarmi professionalmente
Il mio motto è… “I treni arrivano sempre alla tua stazione. La domanda è: quale prendere?” (Mehmet Murat Ildan)

Ho 26 anni e sono di... Torino!
Ho studiato… Biotecnologie mediche presso l'Università degli Studi di Torino, ho un Master in Bioinformatica (Università di Siena)
Il mio ruolo in 5000genomi@VdA:
occuparmi di comunicazione della scienza a 360º, con due principali focus:
- avvicinare la popolazione ai concetti di medicina personalizzata e predittiva, di genomica computazionale e dell’importanza della ricerca, mediante la creazione di contenuti social ed eventi
- favorire l’integrazione del CMP3VdA all’interno di un contesto scientifico nazionale e internazionale grazie alla vasta portata del progetto e ai potenziali risultati che sarà in grado di produrre, sia sul fronte medico-diagnostico, sia su quello computazionale e bioinformatico.
Per me, il progetto 5000genomi@VdA è:
un’iniziativa scientifica ambiziosa e all’avanguardia, che indaga un’ampia gamma di patologie per fornire un migliore accesso alla diagnosi e alle terapie personalizzate. Si tratta anche di un’importante opportunità per la regione oltre che per i cittadini valdostani.
Cosa mi aspetto da 5000genomi@VdA:
personalmente, mi aspetto di ricevere una solida formazione in ambito comunicativo e di stakeholder management, di migliorare le mie skill (oltre ad acquisirne di nuove) e di lavorare a contatto con un team giovane e dinamico. Dal punto di vista del progetto, confido nel fatto che porterà a importanti risultati scientifici, oltre ad attirare investimenti da parte di enti di ricerca internazionali.
Le mie passioni sono… serie tv, videogiochi, disegno, musica, viaggi, cucina
La parola che meglio mi caratterizza è... riflessivo
Durante la mia giornata non manca mai… un momento di relax
Il mio obiettivo da raggiungere è… avvicinare le persone al mondo della scienza
Il mio motto è… "Possiamo soltanto decidere cosa fare con il tempo che ci viene concesso"

Ho 28 anni e sono di... Aosta!
Ho studiato… Ingegneria Biomedica al Politecnico di Torino
Il mio ruolo in 5000genomi@VdA:
mi occupo dello sviluppo di algoritmi di machine learning applicati alle sequenze genomiche. Il mio focus sarà sull’analisi di varianti di sequenze genomiche e pattern recognition al fine di trovare delle caratteristiche comuni negli individui affetti da alcune malattie, in particolare quelle oncologiche.
Per me, il progetto 5000genomi@VdA è:
l’occasione di poter fare un lavoro nell’ambito della ricerca scientifica applicata alla medicina, nella regione in cui sono nata e la possibilità di imparare e di mettermi alla prova, lavorando in un team interdisciplinare a contatto con altre figure professionali quali medici e bioinformatici.
Cosa mi aspetto da 5000genomi@VdA:
di acquisire una conoscenza multidisciplinare nell’ambito del machine learning, della bioinformatica, della struttura del genoma e delle malattie di interesse per il progetto. Inoltre mi aspetto di poter lavorare in un ambiente stimolante che mi permetta di crescere personalmente e professionalmente.
Le mie passioni sono… camminare in montagna, sciare, leggere, viaggiare
La parola che meglio mi caratterizza è… pazienza
Durante la mia giornata non manca mai… un libro da leggere
Il mio obiettivo da raggiungere è… dare il mio piccolo contributo nella ricerca scientifica biomedicalee visitare i parchi nazionali negli Stati Uniti
Il mio motto è… "Pensa positivo"

Ho 27 anni e sono di... Matera
Ho studiato… Biotecnologie all’Università degli Studi di Urbino e Biotecnologie Molecolari presso l’Università degli Studi di Parma
Il mio ruolo in 5000genomi@VdA:
mi occupo della costruzione di un database di dati clinici per le malattie neurodegenerative quale il morbo di Alzheimer, sviluppando algoritmi di machine learning e consultando database pubblici di consorzi internazionali
Per me, il progetto 5000genomi@VdA è:
un progetto ambizioso organizzato dalla collaborazione di molteplici partner di grande spessore nel panorama scientifico, un’importante occasione per fare ricerca di alto livello nel paese
Cosa mi aspetto da 5000genomi@VdA:
la possibilità di crescere dal punto di vista formativo e lavorativo, coltivando le mie skill nel settore bioinformatico e della genomica computazionale; l’opportunità di pubblicare i risultati delle mie ricerche su prestigiose riviste internazionali
Le mie passioni sono… suonare, praticare arti marziali, guardare serie tv e film, gli scacchi e i videogiochi
La parola che meglio mi caratterizza è… solipsismo
Durante la mia giornata non manca mai…il tempo da dedicare alle mie passioni
Il mio obiettivo da raggiungere è…lasciare il progetto una volta arricchito il mio bagaglio di esperienze
Il mio motto è… omnia tempus habent

Ho 34 anni e sono di... Aosta
Ho studiato… Biotecnologie Molecolari con indirizzo Imaging presso l’Università degli Studi di Torino, ho un Master in Molecular Imaging e un PhD in Microbiologia che ho conseguito alla KAUST (King Abdullah University of Science and Technology) in Arabia Saudita.
Il mio ruolo in 5000genomi@VdA:
sono il responsabile dei progetti Transplant Genomics e VdA Genomics, il primo focalizzato sullo studio di varianti genetiche associate a patologie che necessitano di trapianto d’organo; il secondo finalizzato alla creazione di un genoma di riferimento della popolazione valdostana. Mi occupo anche del coordinamento delle attività di prelievo presso l’ospedale Parini di Aosta.
Per me, il progetto 5000genomi@VdA è:
un’occasione per far risplendere Aosta nel panorama internazionale della ricerca genomica
Cosa mi aspetto da 5000genomi@VdA:
mi aspetto di ricevere una formazione completa da scienziato computazionale e che il progetto possa realizzare il suo proposito di integrare la medicina personalizzata, predittiva e preventiva nella pratica clinica valdostana
Le mie passioni sono… fare sport e conoscere persone
La parola che meglio mi caratterizza è… entusiasmo
Durante la mia giornata non manca mai… praticare esercizio fisico, in particolare calisthenics
Il mio obiettivo da raggiungere è… vincere un premio Nobel
Il mio motto è… me la spasso a vedere la gente a spasso

Ho 26 anni e sono di... Verona!
Ho studiato… Quantitative and Computational Biology all’Università degli Studi di Trento
Il mio ruolo in 5000genomi@VdA:
all’interno del team dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta mi occuperò principalmente di testare e confrontare le varie metodologie di analisi dei dati genomici che utilizzano strumenti bioinformatici già noti in letteratura con l’obiettivo di fornire un’interpretazione preliminare dal punto di vista biologico dei risultati dei modelli di Machine Learning e Deep Learning.
Per me, il progetto 5000genomi@VdA è:
una sfida ed una nuova esperienza che rappresenta la possibilità di poter dare un contributo all'avanzamento della medicina personalizzata, portando così dell'innovazione in un campo che potrebbe essere il futuro per la diagnostica. Infine, è l'opportunità per poter conoscere meglio una regione che frequento da 20 anni e per dare un contributo alla ricerca scientifica locale.
Cosa mi aspetto da 5000genomi@VdA:
la possibilità di potermi migliorare personalmente e professionalmente, di cercare di superare i miei limiti e di poter dare un contributo effettivo per qualcosa che potrà portare a dei risultati per un bene collettivo e il progresso della scienza.
Le mie passioni sono… intaglio del legno, produzione di idromele, scherma storica, giochi da tavolo e videogiochi
La parola che meglio mi caratterizza è… spensieratezza
Durante la mia giornata non manca mai… della musica che mi carica
Il mio obiettivo da raggiungere è… sentirmi realizzato
Il mio motto è… “Per quanto la vita sia assurda, infiniti sono i motivi per viverla”