.

I ricercatori Senior e Junior di 5000genomi@VdA

Ecco le biografie dei ricercatori Senior e Junior del progetto 5000genomi@VdA!

Ricercatori Senior

Dott. Alessandro Coppe
Senior Researcher Computational Genomics

Il Dott. Alessandro Coppe si è laureato in Scienze Biologiche presso l'Università Degli Studi di Padova nel 2003 dove ha anche ottenuto il Dottorato di Ricerca in Bioscienze con indirizzo Genetica e Biologia Molecolare dello Sviluppo. Data la sua passione sia per i computer e la programmazione che per la biologia, ha trovato nella bioinformatica il suo campo di ricerca ideale, sin dalla tesi di laurea. Inizialmente, si è dedicato all’identificazione di siti di legame di fattori di trascrizione presenti nei promotori di geni co-espressi in diverse parti del corpo umano mentre dal 2006, quando il Next Generation Sequencing (NGS) ha iniziato a diffondersi, si è dedicato ad analizzare dati generati dal sequenziatore 454, unico sequenziatore NGS diffuso all’epoca. In particolare, si è focalizzato sull’analisi di genomi di specie animali rilevanti dal punto di vista ambientale e/o economico. A partire dal 2013 è passato all’analisi di dati Illumina, dedicandosi allo studio di tumori, principalmente leucemie infantili. Durante la sua carriera ha sviluppato vari software, utili ad analizzare genomi di tumori o ad identificare particolari caratteristiche genomiche di forte importanza biologica.

Il suo ruolo nel progetto 5000genomi@VdA sarà di coordinare il gruppo di bioinformatica, con l'obiettivo di sviluppare pipelines utili ad analizzare i genomi sequenziati in modo di identificare caratteristiche specifiche del genoma della popolazione locale. Inoltre, si occuperà anche di analizzare i dati ottenuti dai tumori in modo tale da facilitare il lavoro degli oncologi identificando cambiamenti genetici che siano trattabili con specifici farmaci.

Dott.ssa Manuela Vecchi
Senior Researcher Medical Genomics

La Dott.ssa Manuela Vecchi è una ricercatrice con esperienza pluriennale nella conduzione di progetti multidisciplinari dalla genomica alla medicina di precisione in oncologia.

Dopo aver conseguito la Laurea in Scienze Biologiche e il Diploma di Specialista in Biochimica e Chimica Clinica presso l'Università degli Studi di Firenze, ha lavorato per circa 3 anni nel Dipartimento di Biochimica della Vanderbilt University (USA), dove ha contribuito allo studio dei meccanismi di regolazione dei recettori dell’EGFR (recettori del fattore di crescita epidermico), oggi rilevanti bersagli molecolari in oncologia. Ha proseguito poi le sue ricerche in ambito oncologico, prima, presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia e, successivamente, presso IFOM, Istituto FIRC di Oncologia Molecolare a Milano, dove è stata designata Staff Scientist. Per 8 anni è stata Responsabile del Clinical Biomarkers Laboratory, nell’ambito del programma di medicina traslazionale presso IEO a Milano. Operando a stretto contatto con le divisioni cliniche e i ricercatori, si è dedicata alla identificazione e validazione preclinica e clinica di nuovi biomarcatori tumorali in coorti di pazienti specifiche mediante studi retrospettivi e prospettici.

Recentemente, la Dott.ssa Vecchi ha lavorato in Cogentech s.r.l., una società benefit di IFOM, che offre sia servizi tecnologici all'avanguardia a tutta la comunità scientifica che servizi diagnostici per tumori a predisposizione ereditaria per i clinici, partecipando all'avanzamento del portafoglio diagnostico dell’azienda e allo sviluppo di test basati su tecnologia di sequenziamento NGS per la stratificazione dei pazienti negli studi clinici.

Nell’ambito del progetto 5000genomi@VdA, la Dott.ssa Vecchi coordinerà il team di genomica medica per la raccolta, archiviazione e processamento dei campioni biologici e per il sequenziamento ad alta prestazione del genoma umano, attività necessarie per la costruzione di un database integrato con i dati clinici e genomici per le malattie del neurosviluppo, neurodegenerative e oncologiche. Opererà, inoltre, trasversalmente con i medici, i ricercatori e i bioinformatici per consolidare collaborazioni virtuose con l’Ospedale U. Parini e i diversi partner del progetto.


Ricercatori Junior

Dott. Fabio Landuzzi
Junior Researcher Computational Genomics

Il Dott. Fabio Landuzzi è un giovane ricercatore nato a Bologna, città in cui ha iniziato e proseguito suoi studi sino al conseguimento della laurea magistrale in fisica teorica. Grazie alle competenze acquisite durante tirocini all'ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, Roma) e all'IEMN (Institut d'Électronique de Microélectronique et de Nanotechnologie, Lille), è stato assunto presso un’importante azienda di servizi bancari, dove ha ulteriormente approfondito le sue competenze informatiche. 

La sua passione per la ricerca lo ha, però, spinto ad abbandonare il settore bancario per intraprendere un dottorato presso l'"Université de Lille" e l'IEMN. Utilizzando simulazioni al computer ed esperimenti, ha investigato gli effetti della radiazione ionizzante sul DNA, in collaborazione con centri di ricerca Europei quali lo "Small BioSystem Lab" (Barcellona). Conseguito il titolo di dottore di ricerca, ha continuato la sua carriera con un PostDoc presso l' "Aoyama Gakuin University" (Tokyo), dove è rimasto sino all’arrivo in Valle d’Aosta.

All’interno di 5000genomi@VdA, si occuperà dell’implementazione dell’attività di analisi bioinformatica relativa a dati di sequenziamento del genoma. Considera il progetto di ricerca molto interessante perché permetterà di utilizzare le moderne conoscenze scientifiche e le più avanzate tecnologie per sviluppare una concezione di Sanità pubblica orientata ad un modello predittivo, che mira a sostituire l’intervento d’urgenza con la prevenzione. Questo sarà un vantaggio non solo per i pazienti, ma anche una possibile riduzione dei costi per un sistema sanitario più moderno che sia motivo di eccellenza per la Valle d’Aosta e di esempio per altre nazioni.

Dott.ssa Sara Trova
Junior Researcher Medical Genomics

La Dott.ssa Sara Trova è nata ad Aosta ed è una giovane neuroscienziata con background di tipo Biologico Molecolare. Ha conseguito la Laurea triennale in Scienza Biologiche e la Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare, entrambe presso l’Università degli Studi di Torino. Dopo la Laurea, la sua passione per lo studio del Sistema Nervoso l’ha portata ad intraprendere un percorso di Dottorato di Ricerca in Neuroscienze presso il “Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi” ad Orbassano che le ha permesso di apprendere tecniche sia di tipo biologico/molecolare che cellulare. Durante il dottorato, ha collaborato e svolto periodi di ricerca presso laboratori internazionali in Francia e Belgio. Presso il “Development and Plasticity of the Neuroendocrine Brain” a Lille, sede del suo primo post-doc, ha approfondito tecniche di biologia molecolare e l’utilizzo di approcci genetici per investigare come mutazioni di geni coinvolti nel Sistema Neuroendocrino possano influenzare il fenomeno della plasticità neurale. Durante il suo secondo post-doc di ricerca in Giappone, alla Meiji University di Tokyo, ha studiato gli effetti della Meditazione Mindfulness sul cervello umano tramite elettroencefalografia.

Il suo ruolo all’interno del progetto 5000genomi@VdA sarà quello di gestire e coordinare le attività all’interno del laboratorio di sequenziamento ad alta prestazione del genoma e della banca di campioni biologici (biobanca). Inoltre, supervisionerà l’attività di ricerca volta all’identificazione di varianti genomiche causative di malattie neurodegenerative e del neurosviluppo.

© 5000GENOMIVDA

Autorizzazione sanitaria PDR n.7194 del 26/11/2021